Dietro le quinte delle Cronache di Nas: Un viaggio tra i mondi | Samayya HUB

Dietro le quinte delle Cronache di Nas: Un viaggio tra i mondi

Scopri la storia dietro questa saga fantastica che unisce fantascienza, arti marziali e ricerca interiore, ora disponibile in libreria

La genesi di un universo tra Saint-Denis e Kampios

Esistono opere che vanno oltre i generi e osano unire mondi apparentemente opposti. Le Cronache di Nas è una di queste creazioni uniche, capace di connettere il nostro mondo moderno a dimensioni fantastiche governate da leggi ben diverse.

Copertina del Libro 1 - Le Cronache di Nas

Il Libro 1 delle Cronache di Nas, che raccoglie i primi tre volumi di questa saga epica

Nata dall’ispirazione di Joseph Vallée, questa saga letteraria, oggi sempre più apprezzata, era originariamente un ambizioso progetto personale: creare un ponte tra romanzi sulla vita di periferia, radicati nella realtà sociale francese, e i grandi racconti d’avventura fantastica ispirati a manga e cultura pop. Il risultato è un’opera ibrida che parla a un’intera generazione, cresciuta con influenze variegate.

“Ho voluto creare una storia in cui un giovane della periferia potesse diventare l’eroe di un’avventura straordinaria, senza rinnegare le sue origini o addolcire le realtà sociali che lo hanno plasmato. Il viaggio di Nas è prima di tutto un percorso interiore, per poi esplorare mondi fantastici.”

— Joseph Vallée, autore delle Cronache di Nas

I primi tre volumi, ora raccolti nel Libro 1, ci introducono in una sorprendente ricerca iniziatica che inizia nelle periferie di Saint-Denis e conduce ai confini di mondi paralleli inesplorati, dove la padronanza dell’energia spirituale – il Ki – diventa la chiave per la sopravvivenza e l’evoluzione personale.

Un viaggio inaspettato: riassunto della trilogia

La storia inizia nel 1995 nei quartieri di Saint-Denis, dove conosciamo Nas, un adolescente di 15 anni, abbandonato dalla scuola ma dotato di un’intelligenza vivace e di un talento particolare per gli affari paralleli. Tra combinazioni poco chiare con il suo amico Cheb Kasher e momenti teneri con Julie, la sua ragazza di famiglia più agiata, Nas oscilla tra due mondi, sognando segretamente una vita migliore.

I tre volumi del Libro 1

Volume 1: Viaggio Inaspettato
La vita di Nas cambia radicalmente quando, inseguito dalla polizia dopo un’operazione fallita, assiste impotente alla morte di Julie, colpita da un proiettile vagante. In un attimo di dolore estremo, accade l’inaspettato: Nas viene trasportato in un mondo parallelo chiamato Kampios, un universo con una gravità schiacciante, un cielo arancione perennemente e tre lune che illuminano la volta celeste.

Volume 2: Il Misterioso Kampios
Accolto da Nina, una principessa dai capelli argentati, e da un saggio anziano di nome Rakshi, Nas scopre di avere una naturale affinità con il Ki, quell’energia spirituale che gli abitanti di Kampios imparano a dominare. Mentre si allena per sviluppare i suoi poteri, si imbatte in una misteriosa trasformazione – la Furia – che amplifica la sua forza a costo di perdere il controllo. Parallelamente, si coinvolge nelle lotte politiche di quel mondo, oppresso dal tiranno Faucron.

Volume 3: Smarrito
Nas e Nina, ormai legati in modo indissolubile, devono fuggire dalle forze di Dark, un enigmatico antagonista che domina un Ki corrotto. Il loro viaggio li porta alla scoperta di nuovi mondi paralleli, come Mysthalia, abitata da elfi e nani. Lì incontrano Melchior, un archivista degli Enochiani custode dei segreti dell’origine dei mondi, e si rendono conto che il loro destino è intrecciato a una minaccia ben più grande che incombe su tutte le dimensioni.

Copertina del Volume 1
Volume 1: Viaggio Inaspettato
Copertina del Volume 2
Volume 2: Il Misterioso Kampios

Questa trilogia iniziale getta le basi di un universo ricco e complesso, in cui si intrecciano tematiche universali come la ricerca d’identità, la redenzione, l’amore e il potere, il tutto narrato con uno stile dinamico che richiama il ritmo dei manga e delle serie contemporanee.

I protagonisti di un’epopea interdimensionale

Uno dei punti di forza delle Cronache di Nas è rappresentato dai personaggi, disegnati con profonda complessità, le cui evoluzioni e motivazioni creano un immediato legame con il lettore. Ecco alcuni dei protagonisti che segnano questa prima trilogia:

Nas in stato di Furia
Nas in Stato di Furia, 15 anni, Saint-Denis

Protagonista principale, Nas è un giovane di 15 anni della periferia di Saint-Denis, dotato di una vivace intelligenza e di un istinto di sopravvivenza acuto. Abbandonato dalla scuola ma autodidatta, sviluppa un’affinità naturale con il Ki e una trasformazione unica chiamata “la Furia”, che amplifica il suo potere a costo della sua consapevolezza.

Nina in abito da sera
Nina in Abito da Sera, 19 anni, Kampios

Principessa legittima di Kampios, dai capelli naturalmente biondi, Nina possiede una determinazione e una forza interiore eccezionali. Erede della misteriosa pietra che reagisce al Ki, è in esilio per sfuggire al tiranno Faucron. La sua padronanza del Ki e il suo acume strategico la rendono un’alleata preziosa per Nas.

Demone supremo
Demone Supremo, identità segreta

Questo misterioso antagonista, la cui vera identità si svela progressivamente, rappresenta una minaccia cosmica di potenza inimmaginabile. Il suo aspetto demoniaco cela una mente tattica e motivazioni che trascendono la semplice ricerca del potere.

Lamatsu in forma umana
Lamatsu in Forma Umana

Ex antagonista redenta, Lamatsu un tempo era al servizio delle forze oscure, ma ha scelto la via della redenzione. Il suo passato turbolento e la conoscenza delle arti proibite la rendono un’alleata ambivalente, oscillando tra fiducia e sospetto, aggiungendo così una maggiore complessità alle alleanze.

Nina su Terra Prima
Nina su Terra Prima, 20 anni

Quando l’avventura riporta Nina sulla Terra, i suoi capelli assumono una tinta argentata, un tratto distintivo su Terra Prima. Questa versione di Nina si trova ad adattarsi a un mondo dalle regole nuove, rivelando sfumature inedite della sua personalità e rafforzando il suo legame con Nas.

Nas adulto su Terra Prima
Nas, 20 anni, Terra Prima

Cinque anni dopo il viaggio iniziale, Nas è diventato un giovane uomo segnato da esperienze straordinarie che hanno forgiato un carattere maturo e complesso. La crescente padronanza dei suoi poteri e le responsabilità ad essi legate trasformano il ribelle adolescente in un protettore consapevole degli equilibri cosmici.

Thorin
Thorin, Nano delle Montagne

Nano possente, Thorin si distingue per la sua abilità nel contare ogni dettaglio e la sua ossessione per il denaro. Dietro un’apparenza ruvida si nasconde un alleato leale, la cui conoscenza dei mondi paralleli si rivela essenziale per Nas e i suoi compagni.

Testa di Follia
Testa di Follia, Saint-Denis

Compagno fedele di Nas fin dai vicoli di Saint-Denis, questo personaggio dal soprannome evocativo aggiunge un tocco di ironia e leggerezza alla storia. La sua progressiva padronanza del Ki e l’adattamento alle realtà di mondi paralleli rappresentano il percorso affascinante di una trasformazione personale.

Carlos
Carlos, Scienziato

Scienziato visionario, Carlos è il ponte tra la scienza terrena e i misteri del Ki. Le sue ricerche sulla fusione tra tecnologia ed energia spirituale aprono nuove prospettive per il futuro dei mondi interconnessi, offrendo un contrasto interessante alla spiritualità di Kampios.

Cheb Kasher
Cheb Kasher, Saint-Denis

Complice e amico d’infanzia di Nas, Cheb Kasher è un giovane carismatico, affascinante e intraprendente, capace di destreggiarsi tra le insidie del quartiere. Il suo intuito negli affari e il suo fascino naturale lo legano fortemente alle origini di Nas a Saint-Denis.

Luch
Luch, Saint-Denis

Membro del gruppo originario di Nas a Saint-Denis, Luch si distingue per il suo aspetto rilassato che cela una mente brillante. La sua espressione sonnolenta contrasta con la prontezza nei momenti critici, segnando il percorso della sua evoluzione nel padroneggiare il Ki.

Lyanna
Lyanna, Elfa Millenaria, Terra Prima

Elfa saggia proveniente da Mysthalia, Lyanna possiede una conoscenza profonda dei vari mondi e delle loro connessioni. Su Terra Prima, pur perdendo parte dei suoi poteri magici, mantiene la sua acutezza e visione strategica, guidando il gruppo con delicatezza mentre persegue i propri obiettivi.

Questi personaggi sono solo alcuni dei tanti protagonisti che abitano l’universo ricco e variegato delle Cronache di Nas. Ciò che li rende particolarmente unici è la loro continua evoluzione e complessità psicologica, che vanno ben oltre gli stereotipi tradizionali per offrire eroi e antagonisti dalle innumerevoli sfaccettature.

Un multiverso affascinante: i mondi delle Cronache

Uno dei maggiori punti di forza delle Cronache di Nas risiede nel suo meticoloso worldbuilding. Joseph Vallée ha creato universi paralleli con proprie regole fisiche, strutture sociali e miti. Esploriamo insieme i vari mondi che fanno da sfondo a questa saga epica.

I tre mondi principali della saga

Terra Prima (la nostra Terra)
Punto di partenza e ancoraggio della storia, Terra Prima è il mondo originario da cui, secondo la mitologia delle Cronache, deriverebbero gli altri. Gli eventi del 1995 a Saint-Denis costituiscono il trampolino narrativo che lancia Nas nella sua ricerca multidimensionale. L’autore non idealizza questo mondo iniziale, mostrandone le crudi realtà sociali e al contempo l’ingegno e la resilienza dei suoi abitanti.

Kampios
Il primo mondo parallelo scoperto da Nas, Kampios si distingue per una gravità superiore (1,2 volte quella della Terra), per il suo cielo arancione perenne e per le tre lune. La sua geografia ricorda una versione rielaborata dell’Australia. Questo universo ruota attorno al Ki, un’energia spirituale che si origina dall’equilibrio tra corpo e mente e permette di compiere imprese sovrumane.

Mysthalia
Introdotto in un secondo momento nella saga, Mysthalia presenta una gravità ancora più intensa di Kampios e un cielo dal tono porpora. A differenza di Kampios, che sfrutta il Ki, Mysthalia è governata dal Lumen (il mana ambientale) e dal mana personale. In questo mondo convivono elfi dalla longevità millenaria, nani che possono vivere fino a 300 anni, umani con una vita magicamente estesa e gli enigmatici Enochiani, custodi dei segreti sull’origine degli universi.

Il Palazzo di Crystallopolis

Il maestoso palazzo di Crystallopolis, capitale di Kampios e centro del potere

Ogni mondo ha il proprio ecosistema di creature fantastiche, come i temibili Ragnars della Foresta delle Bestie di Kampios, creature ibride tra lupi e cinghiali dalla forza devastante.

Un Ragnard

Un Ragnard, creatura temibile che infesta la Foresta delle Bestie di Kampios

L’interconnessione tra questi mondi paralleli è il fulcro della trama delle Cronache di Nas. L’autore ha elaborato una cosmologia complessa, in cui Terra Prima risulta il mondo primordiale dal quale si sarebbero separati gli altri a seguito di un misterioso evento legato alla “luce”. Questa mitologia si approfondisce nel corso dei volumi, svelando gradualmente la storia di Enoch, il primo Viaggiatore capace di attraversare le dimensioni, e dei suoi discendenti, gli Enochiani.

Nell’atelier dell’autore: il processo creativo

Joseph Vallée apre le porte al suo laboratorio creativo per mostrare come ha dato forma a quest’opera ambiziosa, capace di fondere con maestria la cultura urbana francese con l’epica fantasy. Un’alchimia narrativa rara nel panorama letterario.

“Le Cronache di Nas sono nate da una constatazione semplice: c’era poche opere in cui giovani della periferia francese potessero immedesimarsi in grandi avventure fantastiche senza dover rinunciare alle proprie radici. Ho voluto creare un ponte tra questi due mondi apparentemente inconciliabili.”

— Joseph Vallée

3
anni di lavoro per sviluppare l’intero universo
1250
pagine manoscritte per il Libro 1 (tre volumi)
4
mondi paralleli completamente concepiti

L’autore sottolinea che l’intelligenza artificiale è stata usata in maniera molto limitata nel processo creativo: soltanto per correzioni grammaticali e alcuni dettagli minori nelle illustrazioni. “L’intera storia, i personaggi e il worldbuilding sono il frutto di un lavoro puramente umano,” insiste. “L’IA è stata solo un supporto tecnico, mai una fonte d’ispirazione creativa.”

Le molteplici influenze de Le Cronache di Nas

Quest’opera ibrida trae ispirazione da svariate fonti, che l’autore riconosce pienamente:

  • Letteratura urbana francese – Per l’autenticità dei dialoghi e la descrizione cruda della vita nei sobborghi
  • Manga e anime giapponesi – Per il sistema di combattimento basato sul Ki e la dinamica visiva degli scontri
  • Fantasy occidentale – Per la costruzione di universi paralleli con miti ricchi e coerenti
  • Fantascienza concettuale – Per le teorie sui mondi paralleli e i viaggi interdimensionali
  • Filosofie orientali – Per l’elaborazione del sistema del Ki e l’armonia tra corpo e mente

La concezione del Ki, elemento centrale della saga, merita particolare attenzione. Invece di limitarsi a un semplice sistema magico, Joseph Vallée ha sviluppato un concetto energetico fondato su logiche quasi scientifiche. “Volevo che il Ki fosse allo stesso tempo misterioso e razionale, capace di incantare ma anche di risultare credibile. Per questo motivo ho dedicato quasi sei mesi alla formulazione delle sue regole, prima ancora di scrivere la prima riga del manoscritto.”

Il processo di scrittura si è svolto in tre fasi ben distinte:

  1. Costruzione dell’universo e mitologia – Creazione dettagliata dei mondi, delle loro regole fisiche, popolazioni e storie
  2. Sviluppo dei personaggi – Elaborazione approfondita dei protagonisti, con schede complete del loro passato, motivazioni ed evoluzioni
  3. Redazione narrativa – Scrittura dei romanzi con un costante occhio alla coerenza interna e al ritmo

Questo rigoroso metodo spiega in parte la coerenza interna dell’universo delle Cronache di Nas, in cui ogni elemento si integra armoniosamente in una cosmologia ampia che il lettore scoprirà gradualmente.

La dimensione sonora: la colonna sonora dell’opera

In un’idea innovativa che testimonia la sua visione transmediale, Joseph Vallée ha collaborato con compositori per creare una vera colonna sonora dedicata alla sua serie letteraria. Queste composizioni originali mirano a immergere ulteriormente il lettore nell’atmosfera unica dei vari mondi e delle scene chiave della saga.

“Gekido Remastered” – Tema della trasformazione Furia di Nas (Composto da Joseph Vallée)
© Colonna sonora de Le Cronache di Nas – Joseph Vallée

Questa composizione intensa e minacciosa accompagna i momenti in cui Nas cede alla Furia, una trasformazione incontrollabile che amplifica il suo potere a costo della consapevolezza. I battiti pesanti delle percussioni evocano il cuore accelerato del protagonista, mentre gli elementi elettronici dissonanti traducono la perdita di controllo e la distorsione della realtà.

“I Love U v2” – Tema della relazione tra Nas e Nina (Composto da Joseph Vallée)
© Colonna sonora de Le Cronache di Nas – Joseph Vallée

In netto contrasto con il tema della Furia, questo brano delicato ed emozionante sottolinea i momenti di intimità e connessione tra Nas e Nina. La melodia principale, eseguita al pianoforte, evoca la fragilità iniziale della loro relazione, mentre gli arrangiamenti crescenti simboleggiano l’approfondirsi dei loro sentimenti, nonostante le circostanze straordinarie che li circondano.

“La musica aggiunge una dimensione in più all’esperienza di lettura. Queste composizioni non sono solo semplici illustrazioni sonore, ma vere e proprie estensioni narrative che arricchiscono l’universo delle Cronache di Nas.”

— Joseph Vallée, autore e compositore delle Cronache di Nas

L’autore prevede di proseguire questa approccio transmediale nei prossimi volumi, creando progressivamente un repertorio musicale completo che accompagnerà l’intera saga. Sono in corso anche trattative per integrare queste composizioni nell’adattamento videoludico attualmente in sviluppo.

Dal libro al controller: l’universo si espande nel videogioco

L’universo de Le Cronache di Nas compie un ulteriore passo avanti con l’annuncio di un adattamento videoludico attualmente in fase di produzione. Utilizzando il potente motore Unreal Engine 5, questo ambizioso progetto promette di trasporre fedelmente l’esperienza narrativa e visiva dei romanzi in un medium interattivo.

Logo Unreal Engine 5

Il videogioco de Le Cronache di Nas è in sviluppo con Unreal Engine 5, garantendo una qualità visiva eccezionale

Caratteristiche del gioco in sviluppo

  • Genere: Action-RPG in terza persona
  • Piattaforme: PlayStation 6, Xbox Series X/S, PC (versioni next-gen esclusivamente)
  • Caratteristiche principali:
    • Sistema di combattimento dinamico basato sulla progressiva padronanza del Ki
    • Viaggi tra i diversi mondi paralleli della saga
    • Meccaniche di trasformazione con la Furia come elemento centrale
    • Narrazione non lineare che permette di esplorare aspetti inediti della storia
  • Data di uscita stimata: Fine 2026

Joseph Vallée è fortemente coinvolto nello sviluppo del gioco, collaborando direttamente con il team creativo per garantire che l’esperienza videoludica rimanga fedele allo spirito e alla profondità dei romanzi. “Il nostro obiettivo non è solo adattare la storia esistente, ma offrire una nuova prospettiva su questo universo. Il gioco si svolgerà in parallelo agli eventi dei libri, arricchendo la mitologia globale con nuovi personaggi e situazioni.”

“Il medium videoludico offre opportunità narrative uniche che i libri non possono esplorare. La sensazione della gravità schiacciante di Kampios, l’emozione di generare il primo flusso di Ki tra le mani, o il terrore di cedere alla Furia – sono esperienze che il gioco saprà rendere in maniera viscerale ai giocatori.”

— Joseph Vallée, a proposito dell’adattamento videoludico

Le prime immagini di sviluppo rivelano una direzione artistica fedele alle descrizioni dei romanzi, con particolare attenzione agli ambienti unici di Kampios e agli effetti visivi spettacolari del Ki. Il sistema di combattimento, elemento centrale del gameplay, si ispira sia ai giochi di combattimento tecnici che agli RPG giapponesi, creando un’esperienza ibrida che riflette la natura stessa dell’opera originale.

I fan della serie potranno scoprire nuovi aspetti dell’universo de Le Cronache di Nas tramite questo adattamento, che promette di essere ben più di una semplice trasposizione letterale. Il gioco includerà anche missioni secondarie che approfondiranno il passato di personaggi secondari e zone di Kampios finora solo accennate nei romanzi.

Un viaggio letterario da non perdere

Le Cronache di Nas rappresentano un’opera letteraria unica e rinfrescante nel panorama della fantasy italiana. Creando un ponte audace tra la realtà sociale delle periferie francesi e universi fantastici così riccamente costruiti, Joseph Vallée offre un’opera che trascende i soliti stereotipi del genere.

Nas in stato di furia - Immagine promozionale

Questo primo libro, che raccoglie i tre volumi iniziali della saga, getta le fondamenta di un universo narrativo in continua espansione, sia in campo letterario che in altri media. La ricchezza dei personaggi, la coerenza del worldbuilding e il ritmo coinvolgente della narrazione ne fanno una lettura imperdibile, tanto per gli amanti della fantasy quanto per chi cerca eroi dai percorsi non convenzionali.

Qualunque sia il tuo genere preferito, le Cronache di Nas hanno qualcosa di speciale da offrire:

  • Una profonda immersione nella quotidianità delle periferie degli anni ’90
  • Un sistema magico originale con il Ki come forza portante
  • Personaggi complessi e in continua evoluzione
  • Un’universo cosmico affascinante di mondi paralleli con regole uniche
  • Un racconto initiatico sull’identità, il potere e il destino

Il Libro 1 de Le Cronache di Nas è ora disponibile in tutte le librerie, fisiche e online. Una lettura imperdibile per chiunque desideri perdersi in un universo tanto sorprendente quanto coerente.

Tralalus

Tralalus

Sviluppatore di Samayya HUB

Appassionato di letteratura fantastica e sviluppo web, Tralalus analizza qui il lavoro di Joseph Vallée, autore de Le Cronache di Nas. Joseph ha creato un universo che esprime la sua visione di una narrativa immaginaria inclusiva e radicata nelle realtà sociali contemporanee. Attualmente sta lavorando al seguito della saga e collaborando allo sviluppo dell’adattamento videoludico.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto